
All’avanguardia nel processo di privatizzazione dei Terminal portuali, Terminal Frutta Salerno Srl, nata come So.Sba.M. (Società Sbarchi Meccanizzati) nei primi anni ’80, è oggi una realtà di primo piano riconosciuta e apprezzata per l’ampio ventaglio di servizi offerti nella gestione logistica di merce fresca, grazie alla sua professionalità, all’alta tecnologia degli impianti e alla puntualità nell’organizzazione delle movimentazioni e delle consegne.
Da oltre trent’anni Terminal Frutta Salerno riesce ad assicurare a tutti i propri clienti di merce fresca, l’intero ciclo operativo dallo sbarco alla consegna, passando per i propri magazzini refrigerati.
Storicamente riconosciuti come attori di primissimo piano nel mercato della movimentazione della frutta esotica, in particolare banane e ananas destinati ai mercati del sud-Italia.
Analisi approfondite del mercato di riferimento, evidenziano che il percorso intrapreso è vincente e la crescente soddisfazione e fidelizzazione dei clienti ne è la conferma.
La Terminal Frutta è l’unico terminal portuale nel Sud Italia in grado di gestire merci deperibili in magazzini a temperatura controllata; dispone di oltre 100 prese elettriche per l’allaccio di contenitori frigoriferi per i quali gestisce tutte le fasi di sbarco/imbarco, svuotamento/riempimento, pre-trip setting (PTI) e controllo temperatura. Il team operativo può contare, oltre alle attrezzatura della Amoruso Group, su una gru da 60 tonnellate di portata, forklifts fino a 20 tonnellate di portata, contstakers della portata di 45 tonnellate; opera in un terminal portuale di 16.000 mq , dove è insediato un magazzino refrigerato capace di stoccare 2500 plts di merce fresca. Dispone, inoltre, di ulteriori 3500 mq di magazzini coperti nei quali gestisce traffici di cellulosa e fluff, nonchè di materiale siderurgico (banda stagnata, alluminio, coils).
La vision della Terminal Frutta Salerno tiene conto sia delle necessità operative dei clienti che della sicurezza del consumatore finale. Il rispetto, dunque, per le esigenze degli operatori della filiera del prodotto fresco refrigerato, e l’ attenzione al carico di responsabilità verso chi quella merce dovrà consumarla nella più assoluta tranquillità, richiamano costantemente all’impegno al perfezionamento ed alla consapevolezza di estrema importanza delle procedure operative.